Aristolochia
Nome scentifico: ARISTOLOCHIA CLEMATITIS L.Famiglia: Aristolochiaceae
Contiene: aristolochina, tannino, olio essenziale, colina, principio amaro.
Parti utilizzate: radice, foglie e ceppo
L'Aristolochia e' una pianta rampicante, molto adatta per ricoprire muri e pergole. Ha fiori strani, singoli o riuniti in gruppi, formati da una corolla tubulosa con la base rigonfia, che si allarga all'estremita' superiore. Le foglie, alterne, sono ovali e cuoriformi. Se viene schiacciata emana un odore sgradevole ed e' velenosa, in quanto contiene l'acido aristolochico, che e' tossico.
La pianta era tradizionalmente impiegata come regolatore del ciclo mestruale nell'amenorrea, oligomenorrea e nei disturbi della menopausa e come ossitocico. Erano riconosciute anche proprietà drastiche purgative e diuretiche.
Per queste sue caratteristiche era utilizzata in medicina popolare nel trattamento di reumatismo e gotta. Sucessive segnalazioni avevano evidenziato per gli estratti d'Aristolochia proprietà stimolanti l'attività fagocitarla con conseguente aumento delle capacità di difesa dell'organismo alle infezioni batteriche.
Esternamente i preparati d'Aristolochia erano utilizzati come cicatrizzanti nelle ulcerazioni e piaghe in genere e nelle paronichie delle mani e dei piedi.
E' buono per: Artrite, Ferite, Gotta, Amenorrea, Stipsi,
0 commenti